CATANIA – Una “stella al merito del lavoro” nel quartiere di Zia Lisa a Catania. È Cristina Sorrentino, direttrice da 11 anni dell’ufficio postale che serve il bacino del popoloso rione etneo e che abbraccia anche le zone limitrofe fino a Monte Po e Villaggio Sant’Agata. La responsabile catanese di 61 anni è una dei quattro dipendenti di Poste Italiane della provincia di Catania che saranno insigniti dell’onorificenza assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Commissione nazionale istituita per l’occasione, per il sedicesimo anno consecutivo, ha deciso di assegnare ai dipendenti del Gruppo 94 Stelle al Merito, su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali.
In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”, in calendario domani 1° maggio, la direttrice della sede di Catania 12 ha ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda. Insieme a lei, sul territorio, anche Manuela Galipò, Salvatore Restivo e Antonino Scalia.
Il curriculum
Assunta in azienda nel 1988 all’età di 24 anni, Cristina Sorrentino in 38 anni di servizio ha svolto diversi incarichi percorrendo una carriera sempre in crescita e ricca di esperienze. Partendo dal ruolo di portalettere a San Giovanni La Punta, Cristina è poi entrata nel mondo degli uffici postali con la mansione di sportellista ad Aci Bonaccorsi. Il primo incarico come responsabile sarà presso la sede catanese di via Etnea nella gestione di corrispondenza e pacchi, poi nel 2003 il primo ufficio da dirigere a Librino. “Era il 2003 e quelli furono 4 anni di lavoro particolarmente intensi, che mi hanno arricchita personalmente e professionalmente”, racconta. Dopo ulteriori esperienze come responsabile in altre sedi etnee, nel 2014 la proposta di dirigere gli sportelli di via Zia Lisa.
Le parole di Cristina Sorrentino
“La mia azienda mi ha dato fiducia, vedendo in me una risorsa all’altezza di grandi sfide lavorative – commenta la direttrice -. Dopo tanti anni di lavoro, ho accolto la notizia del riconoscimento che mi appresto a ricevere con grande entusiasmo. E con altrettanta gioia è stato vissuto dai miei parenti e dalla filiale aziendale di Catania, mie famiglie d’origine e sul posto di lavoro”.
Stelle al Merito del Lavoro
Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale.